Visualizzazione post con etichetta ricetta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricetta. Mostra tutti i post

mercoledì 2 maggio 2018

Torta integrale alle Fragole - TORTA VEGANA

Eccomi con una nuova ricetta, un dolce gustoso, veloce da preparare, facile e leggero. 
Oltre tutto stavolta anche un Vegano.

Partiamo subito dagli

INGREDIENTI:
30o gr Fragole;
300 gr Farina integrale,
200 ml Bevanda di riso o di soja;
50 gr Zucchero di canna, 
20 gr Farina di cocco o gocce di cioccolato (a gusto personale),
1/2 bustina di lievito per dolci,
Un cucchiaio di Miele (facoltativo),
Per decorare Zucchero a velo.

PROCEDIMENTO:
Prendiamo le fragole, dopo averle lavate e aver tolto le foglie, le tagliamo a pezzetti e con un frullato ad immersione, creiamo la nostra marmellata di fragole, (facoltativo) aggiungere un cucchiaio di miele, ben sciolto, o zucchero di canna, se vi sembrano troppo amare.

In una terrina mettere la farina integrale, lo zucchero di canna e il lievito, aggiungere poco alla volta il lattee ed iniziare ad impastare, con lo sbattitore, in seguito aggiungere 3/4 della nostra marmellata di fragole. 
Volendo la farina di cocco o le gocce di cioccolato. 
Amalgamare il tutto, fino ad ottenere un composto omogeneo.

Versare il tutto nella nostra teglia per dolci ed infornare, circa 20 minuti a 180°.
Se volete decorate la vostra torta con lo zucchero a velo. La marmellata di fragole rimasta metterla da parte, in frigo, e usarle in seguito per accompagnare le nostre fette di torta 😊

Un sostituto alle fragole potrebbero essere le banane o le pesche.

Buona merenda, sana e con zero sensi di colpa ;) 
Baci Giada


martedì 14 marzo 2017

TORTA BROWNIES - RICETTA

Ciao amici, 
oggi vi voglio proporre una ricetta della mia dolcissima amica Manuela, per preparare una squisita torta Brownies.
Se la preparate e vi fa piacere aspetto le vostre foto, magari nei commenti qui sotto o se avete Instagram, con l'hast tag #giadateneraloca.


Un bacio e buona degustazione.





INGREDIENTI - per tortiera da 20 cm


Per la base cookie 
150 gr farina 
65 gr di burro 
75 gr di zucchero 
1 uovo 
1/2 bustina di lievito 
75 gr di gocce di cioccolato 
Un pizzico di sale 
Nutella qb 

Per la copertura brownies 
100 gr di cioccolato fondente 
65 gr di burro 
100gr di zucchero 
2 uova 
40 gr di farina
PREPARAZIONE:

Per la base cookie 
Lavorare farina, zucchero, uova e burro sciolto a bagnomaria in una ciotola.
Aggiungere il lievito ed un pizzico di sale, amalgamare il tutto. 
Aggiungere le gocce di cioccolato. 
Stendere l'impasto in una teglia già imburrata ed infarinata. 
Stendere sopra uno strato di nutella. 

Poi la copertura brownies 
Fare scogliere cioccolato e burro a bagnomaria.
 Aggiungere zucchero, uova e farina e amalgamare bene. 
Versare l'impasto nella teglia. 

Infornare a forno già caldo a 180 gradi per circa 50 minuti. 

Prima di sfornare fare la prova dello stecchino su una parte dove non avete steso la nutella, perché la morbidezza della nutella potrebbe ingannare sulla cottura.

venerdì 5 giugno 2015

Ricetta Mari & monti

Ieri sera avevo voglia di sperimentare qualcosa di nuovo in cucina così, con gli ingredienti disponibili nel mio frigo, ho ideato una ricetta, parecchio veloce, gustosa e leggera...
poiché io non ho fritto nulla, ovviamente se volete potete farlo!

INGREDIENTI:
(in base a quante persone siete)
- Zucchine
- funghi
- gamberetti
- calamari
- cipolla
 - un filo d'olio
- sale q.b.
- timo
- salsa di soia
(a gusto personale - io l'ho aggiunti)
peperoncino

Tagliare a cubetti (o rettangoli :p) la zucchina e i funghi..
metterli dentro una padella con dell'acqua, circa un dito per evitare di friggere il tutto, aggiungere poi un pò di cipolla, un filo d'olio, gli "anelli" di calamaro, che avete in precedenza tagliato, i gamberetti, un pò di timo ed un pizzico di sale.
Far cucinare finché non si assorbe l'acqua, mantecando così il tutto.
Cinque minuti prima della fine cottura, aggiungere un filo di salsa di soia e, a gusto personale, aggiungere il peperoncino, per rendere ancora il tutto più gustoso.

Per preparare il piatto ci vogliono circa 20/30 minuti.

Se come me non digerite la cipolla, lasciatela più grande in modo da toglierla con facilità.

Buon appetito ;)


lunedì 19 gennaio 2015

Croccanti al cioccolato #RICETTA dolci

Vi capita mai di avere un'improvvisa voglia di dolce? 
O di avere una cena improvvisa e vorreste essere voi stessi i creatori del dessert?
Ecco allora una ricetta facile, veloce.. ma molto, molto buona!

La cosa ancora più interessante è che durano parecchi giorni e si possono creare varie combinazioni ;)

ci occorrerà:

- Barretta di cioccolato (gusto a scelta o vari);
regolatevi in base alla quantità finale desiderata, io per fare quelli in foto ne ho usata una grande l'ho preferito fondente, ma a vs scelta potete utilizzarlo al latte, bianco, ecc.. o perché no, anche tutti i tipi!

- Frutta secca, come mandorle, nocciole, arachidi, uvetta passa, volendo canditi, noci...

e il procedimento è facilissimo:

sciogliere a bagno maria il cioccolato, rendendolo così fuso, inserire in piccole quantità la frutta secca, poco alla volta, creando singole porzioni, mischiando la frutta secca o usandola singolarmente... adagiare il tutto su un ripiano ricoperto dalla carta forno o all'interno di singoli pirottini ed aspettare un'ora aspettando che si raffreddi il tutto, diventando così solito!

NON far raffreddare all'interno del frigo altrimenti il cioccolato potrebbe avere delle macchie bianche, ma meglio a temperatura ambiente!

Guardando il video il tutto risulterà ancora più semplice e veloce...


martedì 25 novembre 2014

PAN DI SPAGNA ricetta



Oggi vi voglio proporre la ricetta di questo semplice ma squisito Pan di Spagna, anche leggero in quanto non contiene burro.
Perfetto per qualsiasi momento della giornata, come colazione, merenda, ecc. 
ma anche come base per una torta da farcire a proprio piacimento! 

Davvero semplice e veloce da preparare... 

INGREDIENTI:

- 250 gr Farina
- 50 gr Fecola di patate
- 250 gr Zucchero
- 5 uova
- 125 ml Latte
- 1 Lievito per dolci
- 1 Vanillina


PROCEDIMENTO:

In una terrina con uno sbattitore lavorare il tuorlo delle uova con lo zucchero;
In un'altra terrina montare a neve l'albume, una volta fatto ciò unire i due composti.
Aggiungere il latte, la farina e la fecola, entrambe setacciate ed infine aggiungere il lievito e la vanillina, amalgamare così il tutto.

Rivestite con carta da forno o imburrate e infarinate una tortiera e versare il composto.

Cuocere in forno a 150° per circa 30/40 min.

SUGGERIMENTI

Per rendere il tutto più gustoso e/o particolare, si possono aggiungere altri ingredienti, come:
cacao in polvere, che amalgamato al composto ci farà ottenere un pan di spagna al cacao; gocce di cioccolato; uvetta; granella di nocciole, ecc.

Non ci rimane adesso che gustarla :)
Buon dolce, un bacio.


mercoledì 29 ottobre 2014

INSALATONA di PESCE


Ciao ;) spesso mi chiedete come preparo questo piatto, dalle foto che pubblico spesso su Instagram poiché è uno dei miei preferiti, lo trovo davvero gustoso e molto leggero... sembra complicato ma in realtà è davvero semplicissimo... così ho deciso di realizzare questo post... fatemi sapere ;)

INGREDIENTI:
(vanno molto a gusto personale)
CROSTACEI e/o MOLLUSCHI
insalata, vario tipo,
pomodorini,
carote,
mais,
sale,
olio,
aceto balsamico o limone
FACOLTATIVI:
timo,
basilico,
peperoncino.

Decido il tipo di l'insalata da mangiare, per esempio in questa foto c'è solo lattuga e rucola, ma si può aggiungere valeriana, radicchio... ecc... poi aggiungo carote, pomodorini, tagliate a piccoli pezzi e volendo anche il mais! 
Nel frattempo in un pentolino faccio bollire con un cucchiaino d'olio e volendo sale q.b.: 
1 calamaro (tagliato ad anelli dopo averlo pulito bene), seppioline, gamberetti (o gamberoni) e a due minuti dalla cottura aggiungo i surimi... volendo polpi, cozze, vongole... 
Scolo il tutto e li aggiungo alla mia insalata... 
A mio piacere poi condisco con olio e aceto balsamico... per chi vuole può invece usare limone e aggiungere il sale! 
Completo il tutto con delle foglie di basilico.. e volendo timo e peperoncino! :*

giovedì 16 ottobre 2014

TORTA di MELE


Oggi altra ricetta di uno dei miei dolci preferiti... tornata a casa da lavoro l'altra sera dolce sorpresa fatta dalla mia mamma ♥ realizzata in modo più leggero e diciamo più dietetica :P poichè senza burro!

INGREDIETI:
270 g. farina 
240 g. zucchero 
3 uova intere 
100 ml di latte 
1 bustina di lievito per dolci 
5 mele di media misura 
succo di 1 limone. 

PROCEDIAMO:
Tagliare le mele a fettine e amalgamarli nel limone. 
In una ciotola montare i i tuorli con lo zucchero, 
poi aggiungere l'albume montato precedentemente a neve, la farina, il latte e il lievito. 
Prendere metà delle mele farli a pezzetti e amalgamarli nell'impasto, 
versare il tutto dentro una teglia da forno e con le restante mele decorare. 
Lasciare in forno per circa 45 minuti a 180°

un bacio GIADA

Torta ai 3 CIOCCOLATI




Oggi vi scrivo un'altra ricetta... si tratta di una magnifica torta realizzata dalla mia amica Maria Luisa, anche stavolta lei ha usato il bimby ma si può fare anche senza... eccola: 

INGREDIENTI:
250 gr di biscotti frollini
(tipo Rigoli Molino bianco, Gran Turchese Colussi oppure biscotti al cioccolato, per es. Pan di Stelle)
100 gr di burro 
250 gr di cioccolato fondente
250 gr di cioccolato al latte
250 gr di cioccolato bianco
600 gr di panna per dolci
600 gr di latte (io ho usato latte di riso)
3 bustine di Tortagel (colla di pesce)
Per la base
- Tritare i biscotti (velocità turbo per qualche secondo)
- unire poi il burro, (velocità turbo per qualche altro secondo)
Livellare il composto in una tortiera a cerniera da 24 o 26 cm di diametro 
(lei ho usato la 26, gli strati vengono più sottili)

Per gli strati
- Tritare il cioccolato fondente, (circa 6 sec. velocità 7)
 - unire 200 gr di latte, 200 gr di panna non montata e 1 bustina di Tortagel (7 min, 90 gradi, vel 5)
-Versare subito sulla base di biscotti.

Ripetere lo stesso procedimento per il cioccolato al latte e per quello bianco.

Non è necessario aspettare che si raffreddi in frigo uno strato per versarci il successivo, è sufficiente il tempo di preparazione dell'altro strato di cioccolata. 

Versare delicatamente, ma ancora bollente perché subito si rapprende, sullo strato di cioccolato fondente e proseguire con quello bianco allo stesso modo.

Consiglio di sciacquare e asciugare il boccale tra la preparazione di uno strato e l’altro.

Riporre la torta in frigo e sganciare la cerniera solo quando è completamente fredda, il giorno dopo è perfetta! E non vi resterà che gustarla e mangiarla... :)

Fateci sapere se la conoscete già o se la proverete... è davvero buonissima!! 


Buon dessert
Giada & Maria Luisa

martedì 14 ottobre 2014

Risotto con la ZUCCA

 
INGREDIENTI:

Zucca
Riso (normale, integrale o nero)
sale q. b.
dado vegetale 
(se riuscite usate solo questo senza sale)
cipolla 
olio q. b.


OTTOBRE... 
Quale mese migliore per sbizzarrirci con delle ricette a base di ZUCCA!!


Oggi ho improvvisato questo risotto con la zucca, davvero facile e veloce, ho utilizzato il risotto normale.
Avendo più tempo la ricetta potrebbe essere resa ancora più gustosa, ed il riso potrebbe essere sostituito con quello integrale o nero o, come suggerisce la mia amica Manuela, potrebbe anche essere utilizzato l'orzo perlato al riso, il quale va lasciato in acqua tiepida almeno 8 ore prima della cottura (quindi magari lasciato ammollo la notte).


SOTTO VI SCRIVERO' ENTRAMBE LE RICETTE
con i suggerimenti, dati anche dalla mia amica Manuela! :


Ricetta FACILE e VELOCE:
(Considerate che cerco sempre di preparare i miei piatti nel modo più leggero e genuino possibile, evitando ad esempio i soffritti eccessivi)
- In una pentola ho fatto bollire dell'acqua con un dado vegetale, in modo da creare così il mio brodo, aggiungendo il riso.
- Nel frattempo in una padella, dai bordi abbastanza alti, ho fatto cucinare la zucca, insieme ad un filo d'olio e della cipolla (lasciata a pezzi grossi, in modo da poterla poi togliere, ma se invece l'amate, tagliatela tranquillamente a pezzetti più piccoli) al tutto ho aggiunto dell'acqua in modo da non fare soffriggere nulla.
- quanto il riso è quasi cotto e altrettanto la zucca, lo aggiungo nella padella insieme alla zucca e faccio mantecare il tutto, aggiungendo per dare più sapore, un dado vegetale e faccio ultimare la cottura.
Se necessario aggiungo un pò d'acqua per non farlo seccare troppo.


Ricetta GUSTOSA
(e più lunga)
-In una pentola bollire dell'acqua con un dado vegetale, in modo da creare così il brodo;
- in una padella cucinare la zucca con un pò d'acqua ed un filo d'olio.
- In un tegame a parte dai bordi abbastanza alti rosolare la cipolla con poco olio, aggiungere il riso e lo farlo tostare, sfumando in seguito col vino bianco. 
- Una volta evaporato il vino aggiungiamo poco alla volta il brodo e continuando a mescolare fino a completo assorbimento.
- A tre quarti di cottura aggiungere la zucca ed ultimare la cottura.

A piacere, a fine cottura mantecare con pò un formaggio dal sapore deciso, per contrastare il dolce della zucca, come asiago o gorgonzola, o per i non amanti di questi semplicemente un pò di grana


Buon appetito, Giada e Manuela. 

lunedì 6 ottobre 2014

TORCIGLIONI alla crema

INGREDIENTI:
(per impasto)
500 gr di farina, 
1/2 cubetto di lievito di birra, 
50 grdi zucchero, 
2 cucchiaini di sale, 
100 gr di margarina, 
250 gr di acqua. 
olio di semi.

(per la crema)
500 gr di latte, 
180 gr di zucchero, 
75 gr di farina, 
1 fialetta di aroma al rum, 
4 tuorli. 

(ricetta fattibile anche con il Bimby)


PROCEDIMENTO: 
inserire in una terrina la margarina, lievito, zucchero e acqua.
(il tutto nel boccale se usate il bimby per 45 sec. velocità 4 a 90° gradi).
Infine unire la farina e sale e lavorare per 2 min (bimby vel spiga). 
Far lievitare per 1 ora. 

Stendere con il matterello una sfoglia non troppo sottile tagliare delle strisce e arrotolateli un po' con le mani, e avvolgete intorno a dei coni in acciaio (o alla pasta formato "cannelloni") 
Dopo aver fatto lievitare per circa 2 ore, friggere in abbondante olio di semi. 

CREMA: 
Inserire gli ingredienti in una terrina 
(il tutto nel boccale se usate il bimby per 7 min velocità 4 a 90° gradi). 
Quando si raffredda riempire i torciglioni con una sacca a poche e arrotolare nello zucchero.

Buon dessert, by MariaLuisa.

venerdì 3 ottobre 2014

Risotto mari e monti - RICETTA

INGREDIENTI:
Riso (normale o integrale, a proprio gusto personale)
funghi
fiori di zucca,
cipolla,
pomodori (a piacere),
olio q.b.
sale q.b.
gamberetti,
surimi,
seppioline di pesce,
un calamaro,
polipetti/polpi piccoli
prezzemolo (a piacere)
peperoncino (a piacere! :P)

Ho fatto bollire dell'acqua, e sale, in una pentola, ad ebollizione ho aggiunto i funghi tagliati a cubetti, fiori di zucca tritati, mezza cipolla rossa, due pomodori. 
Ho quindi ottenuto il brodo che ho poi utilizzato per cuocere il tutto. 
Ho filtrato il brodo e messo in padella il tutto. 
Aggiungendo il pesce che precedentemente ho fatto bollire in una casseruola e scolato. 
Come pesce ho utilizzato gamberetti, due polipetti, 8 surimi, un calamaro, seppioline 
(ma a piacere potrete utilizzare il pesce che è di più vostro gradimento). 

Nel frattempo ho fatto fare mezza cottura al riso nella pentola del brodo, quindi a metà cottura l'ho tolto dal brodo ed aggiunto in padella con tutti gli altri ingredienti ed a poco a poco ho aggiunto il brodo, finché non ho raggiunto la giusta cottura. 
Consigli
  • Se il brodo non è ben denso a fine cottura, togliete il riso e, fatelo appassire a fuoco medio, poi amalgamate il tutto. 
  • Potete aggiungere del peperoncino e prezzemolo. 
  • Se volete solo il gusto della cipolla, ma non la cipolla nella pietanza, non tritatela ma mettetela per intero, una volta ottenuto il brodo, toglierla semplicemente. 
  • Sale q.b. ed olio un cucchiaio mentre il composto è in padella e dopo a crudo direttamente nei piatti, quindi a piacimento. 
Buon appetito! Se lo provate fatemi sapere cosa ne pensate... baci
(ricetta fatta da mia sorella Clara)

venerdì 29 agosto 2014

CHEESECAKE RISO SOFFIATO E NUTELLA

CHEESECAKE RISO SOFFIATO E NUTELLA

Per uno stampo da 20 cm (io ho poi adeguato le dosi per uno stampo da 26 cm)
- Per la base
200 gr di biscotti al cioccolato
80 gr di burro fuso

- Per la crema
250 gr di ricotta o mascarpone
80 gr di formaggio spalmabile stile Philadelphia (io ho usato il light)
200ml di panna
70 gr di zucchero a velo
Facoltativo 20 gr di cacao amaro
- Per la copertura
50 gr di riso soffiato
50 ml di latte
100 gr di nutella

Preparare la base frullando insieme i biscotti e il burro precedentemente fuso. 
Prendere lo stampo adeguatamente rivestito con carta forno e preparare la base versando il composto di biscotti e burro e livellando con il dorso di un cucchiaio. 
Riporre la base in freezer per una ventina di minuti.
Nel frattempo preparare la crema: 
montare la panna e lasciarla in frigo per qualche minuto. 
In una ciotola lavorare insieme ricotta (o mascarpone), Philadelphia e zucchero a velo per qualche minuto, aggiungere delicatamente la panna montata con movimenti dall'alto al basso per non fare smontare la panna ed infine, a piacimento, aggiungere il cacao amaro e mescolare. 

Riprendere la base e versare sopra la crema ottenuta. 

Livellare e riporre in freezer.
Preparare la copertura: 
in una ciotola versare il riso soffiato, il latte e la nutella. 
Mescolare il tutto per bene, riprendere la torta, versare la copertura, livellare e lasciarla in freezer almeno un'ora.

Ricetta by Manuela



lunedì 21 luglio 2014

Mattonella di PANNA COTTA e FRUTTI DI BOSCO

(Ricetta della mia amica MANUELA ♥)

Ingredienti:
1 LT DI PANNA 
70 GR DI ZUCCERO SEMOLATO 
1 FIALA DI AROMA DI VANIGLIA o 1 BUSTA DI VANILLINA 
24 GR DI COLLA DI PESCE 
750 GR DI FRUTTI DI BOSCO 
150 GR DI ZUCCHERO A VELO 

Preparazione: 
Mettere a mollo in acqua fredda 8 gr di colla di pesce. 
In un pentolino mettere 500 cl di panna, 35 gr di zucchero semolato, ½ fiala di aroma di vaniglia (o ½ bustina di vanillina). Mettere sul fuoco e fare raggiungere il bollore, una volta raggiunto il bollore aggiungere la colla di pesce strizzata. 
Mescolare fino allo scioglimento della colla di pesce e cuocere per altri 2 minuti. 
Spegnere il fuoco e versare il composto ottenuto in uno stampo da plumcake. 
Mettere in freezer per 35 minuti. 

Intanto preparare lo strato di frutti di bosco. 
Mettere a mollo in acqua fredda altri 8 gr di colla di pesce. 
In un pentolino versare 500 gr di frutti di bosco e cuocere per 2/3 minuti a fuoco basso finché i frutti di bosco non rilasciano tutto il succo, a questo punto aggiungere 100 gr di zucchero a velo e continuare a cuocere, mescolando, per almeno altri 2 minuti. 
Mettere il composto ottenuto in un frullatore e frullare il tutto. 
Dopodiché setacciare con un colino il composto in modo da eliminare i semini della frutta. Rimettere sul fuoco il composto filtrato per un paio di minuti e aggiungere la colla di pesce strizzata. Mescolare fino allo scioglimento. 

Riprendere lo stampo da plumcake e versare sopra lo strato di panna cotta (che deve essere già solidificato) lo strato di composto di frutti di bosco e riporre nuovamente in freezer per altri 35/40 minuti. 

Dopodiché occuparsi di preparare l'ultimo strato di panna cotta. 
Mettere a mollo in acqua fredda gli ultimi 8 gr di colla di pesce e seguire le istruzioni del primo strato fatto. 
Riprendere nuovamente lo stampo e versare sul composto di frutti di bosco (che deve essersi solidificato) l'ultimo strato di panna cotta. 

Riporre in freezer per almeno un paio d'ore. 

Prima di servire preparare la coulis di frutti di bosco seguendo questo procedimento: 
in un pentolino versare 500 gr di frutti di bosco e cuocere per 2/3 minuti a fuoco basso finché i frutti di bosco non rilasciano tutto il succo, a questo punto aggiungere 100 gr di zucchero a velo e continuare a cuocere, mescolando, per almeno altri 2 minuti. 

Mettere il composto ottenuto in un frullatore e frullare il tutto. 
Dopodiché setacciare con un colino il composto in modo da eliminare i semini della frutta. 

Sformare la mattonella di panna cotta e frutti di bosco (se si fatica a sformarlo, immergere per 2-3 secondi lo stampo in acqua bollente in modo da far staccare la mattonella dallo stampo) e versare sopra la coulis di frutti di bosco. 

Se si vuole si può guarnire con altri frutti di bosco freschi.

Baci Manuela! 

sabato 1 febbraio 2014

Parmigiana Calabrese

Nuova ricetta.. stavolta si tratta di un'ottima PARMIGIANA ma calabrese... che noi amiamo, nel particolare per renderla più leggera le melanzane sono state fatte al forno e quindi niente frittura!!! 
Ovviamente a gusto personale... PROSEGUIAMO...

INGREDIENTI:
2 uova,
salsa,
formaggio grattugiato (noi preferiamo il grana padano),
mollica (meglio se secca),
prosciutto cotto,
olio d'oliva,
provola,
melanzana (noi preferiamo farla al forno, ancora più buona fritta) ,
sale.

Dopo aver preparato la salsa e le 2 uova sode, prendiamo una padella e sistemiamo un foglio di carta da forno.
Iniziamo col mettere sul fondo un filo d'olio, un po' di salsa e dopo uno strato di mollica amalgamata insieme al formaggio ed un pizzico di sale... ed ancora un po' di salsa. 
A questo punto facciamo uno strato ben uniforme di melanzane ed inseguito ancora un po' di salsa, mollica e formaggio!
Mettiamo adesso due fette di prosciutto intere, in modo da creare per quanto possibile un altro strato uniforme, dopodiché tagliamo a fette le uova e delle fette di provola (q.b.) e altre due fette di prosciutto!
A questo punto chiudiamo... salsa, spolverata di mollica e formaggio, un ulteriore strato di melanzane ed infine ancora copriamo il tutto con la salsa e nuovamente mollica e formaggio.

A questo punto, cuocere sul fornello per circa 10 min ed in seguito ultimare la cottura in forno per circa mezz'ora a 220°.

Per vedere tutto nel dettaglio, vi consiglio di guardare il video online sul mio canale youtube


venerdì 15 novembre 2013

Tartara alla mediterranea

Ingredienti:
- 400 gr di scamone 
- 1 pomodoro 
- cipolla
- 5 olive (grandi, verdi o nere)
- 5 foglie di basilico 
prezzemolo 
- pepe verde 
- pepe rosso
- sale q.b.
- olio extra vergine d'oliva o di Evo q.b. 
- 1 limone (piccolo)
- capperi (a piacimento)
TRITARE:  
Scamone, pomodoro, cipolla (davvero pochissima), olive, prezzemolo e basilico.
Aggiungere e macinare poi, pepe verde e/o rosso e capperi 
(per gli amanti del piccante e secondo il gusto personale).
 mescolare il tutto e lasciare macerare in frigo per almeno 2 ore.
 Dopo la macerazione aggiustate di olio, sale e limone,
date la forma a vostro piacimento e buon
  appetito ;)


mercoledì 6 novembre 2013

Fileja - "Filatiedi" calabresi - pasta fatta in casa

Ingredienti:
(per 4 persone)

1/2 kg di farina;
1 uovo (piccolo);
acqua tiepida q.b.;
sale q.b.;
un filo d'olio d'oliva;


PROCEDIMENTO:


Su un piano versare la farina a "fontana", al centro mettere l'uovo e l'acqua tiepida (q.b. poco alla volta per non rendere l'impasto troppo morbido. Amalgamare il tutto, fino ad ottenere un impasto corposo.


Tagliare l'impasto in piccole parti, allungare ogni parte, fino ad ottenere uno spessore di circa un cm. 
Tagliare a pezzi lunghi circa 4 cm e con l'aiuto di un ferro o "stuzzicadenti da spiedino" filare. 
(come da figura). 

Nel frattempo, in una pentola, portare ad ebollizione l'acqua.
Salare e aggiungere un filo d'olio (per evitare che la pasta si incolli).
Cuocere per circa 3/5 minuti.


Servire con un sugo, di carne mista tra maiale e vitello. Per chi vuole insaporire con basilico fresco e formaggio grattugiato. 

mercoledì 23 ottobre 2013

Torta Muffin

Invece di creare tanti piccoli Muffin, ho deciso di realizzare un'unica torta... baci Clara.

Ingredienti
(per una torta o per 10 muffin circa)

-190 gr di farina                -125 gr di latte

-100 gr di zucchero           -90 gr di burro
-1/2 bustina di lievito         -1 bustina di vanillina
-1 tuorlo d'uovo                  -un uovo intero
-buccia di un'arancia         -essenza di mandorla (facoltativo)
-q.b. zucchero a velo (facoltativo se si vuole decorare la torta o i singoli muffin)


Iniziamo:


In una ciotola mettiamo il nostro burro e lasciamolo un pò a temperatura ambiente facendolo così ammorbidire, una volta ottenuto ciò, aggiungiamo il latte, l'uovo intero, il tuorlo (dell'altro uovo) e lo zucchero.


In un'altra ciotola mettiamo la farina setacciata, la buccia della nostra arancia, l'essenza di mandorla, la vanillina ed il lievito, dopo aver sbattuto e fatto dunque amalgamare tutti gli ingredienti, aggiungiamo il composto di prima con il burro...


  1. Dopo aver amalgamato tutti i nostri ingredienti, scegliamo la nostra teglia (in questo caso volendo creare l'effetto di un grande Muffin, si consiglia una come questa, vedi foto) dunque imburriamo, infariniamo ed versiamo tutto il composto...

    [se decidiamo di fare dei singoli muffin riempiamo ognuno di 3/4]

    Dopo aver riscaldato il nostro forno, facciamo cuocere a 180° per circa mezz'ora.



    Dopo aver fatto raffreddare la torta o i nostri muffin, spolverare con lo zucchero a velo se si desidera.





martedì 1 ottobre 2013

Melanzane ripiene




Ingredienti 
(per 4 persone)

4 melanzane 
(considerando una a testa)
150gr carne macinata
olio d'oliva q.b.,
30gr formaggio grattugiato,
sale q.b.,
mollica,
prezzemolo,
2 fette di provola (facoltativa),
prosciutto q.b. (facoltativo). 



Lessiamo le melanzane, dopo con l'aiuto di un coltello togliamo la parte interna (cercando di non rompere la parte esterna) e la mettiamo in una ciotola... 


sistemiamo i nostri ingredienti... 
a seconda del gusto personale aggiungiamo il prosciutto e la provola 
tagliati a cubetti...

 

aggiungiamo tutto nella ciotola, 
dove in precedenza abbiamo messo l'interno della melanzana, 
mescoliamo ed amalgamiamo il tutto... 
riempiamo le nostre melanzane, le disponiamo sulla teglia... 
facciamo cuocere in forno per circa 30/40 min. a 180°

Buon appetito!!!




giovedì 19 settembre 2013

Risotto ai Funghi


Ingredienti 

(per 2 persone)


200gr Riso (normale o integrale)
200gr funghi
olio d'oliva q.b.,
30gr formaggio
sale q.b.,
2/3 spicchi d'aglio,
una manciata di prezzemolo. 





PROCEDIMENTO:
Principalmente pulire, lavare e tagliare a pezzetti i funghi.
In una pentola mettere un filo d'olio, 2/3 spicchi d'aglio (riscaldare 30 sec, per non rendere l'olio fritto), aggiungere poi sale, prezzemolo e funghi, i quali da soli toglieranno dell'acqua...


In una pentola a parte fare bollire dell'acqua con un dato di brodo vegetale;
Una volta rosolati i funghi aggiungere il brodo vegetale e quando raggiunge l'ebollizione, aggiungere il riso.


Circa due minuti prima della cottura aggiungere al riso del formaggio grattugiato e mescolare...


A questo punto il nostro piatto è pronto e può essere servito...


Se il riso è normale si cucinerà circa in 20 minuti, se invece è integrale circa 35/45 minuti!
Buon appetito...